Chi può usufruire dell’Ecobonus 110% e per quali spese?
Le persone fisiche (no imprese, arti e professioni), condomini (no appartamenti ma solo parti comuni) e istituti autonomi case popolari (IACP) nei seguenti casi:
Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, o con impianti di microcogenerazione. Il tetto di spesa per questi interventi è di 30.000 € e incorpora anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione. L’ammontare complessivo delle spese per questi interventi non deve superare i 30.000 € e comprende anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;
Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Il tetto di spesa per questa tipologia di intervento è di 60.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio; i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi previsti dal DM 11 ottobre 2017;
Su quali immobili è possibile accedere all’Ecobonus 110%?
Edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale.
Quali sono i requisiti per accedere all’Ecobonus 110%?
Ai fini dell’accesso alla detrazione gli interventi di cui sopra, devono assicurare, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta(da classe B a classe A), da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
Si può cedere l’Ecobonus all’impresa che effettua i lavori?
Si è possibile, a patto che vengano rispettati i requisiti tecnici di cui sopra e il contribuente richiede il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione e quindi alla successiva cessione all’impresa.
In caso di controlli futuri da parte degli organi preposti chi è il responsabile?
In caso di non conformità dell’intervento il recupero della detrazione del 110% è effettuato nei confronti del beneficiario, con relative sanzioni ed interessi.
I soggetti cessionari (le imprese) rispondono solo per l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito ricevuto.
E’ tutto oro quello che luccica?
Purtroppo no, i requisiti per accedere alla detrazione sono stringenti, le responsabilità dei soggetti coinvolti sono enormi ed i controlli per il recupero della detrazione saranno a nostro avviso molto serrati.
Il nostro consiglio?
Il nostro consiglio è affidarsi ad aziende esperte del settore, possibilmente E.S.C.O. con ingegneri qualificati in grado di assistervi nella lunga filiera dell’intervento.
Perché affidarsi a Mcquadro?
Perché siamo esperti del settore, abbiamo la qualifica E.S.C.O, siamo ingegneri energetici ed ambientali e soprattutto perché ci piace raccontare le cose come stanno!!
Noi di Mcquadro Srls siamo una E.S.Co – Energy Service Company certificata UNI CEI 11352, un’azienda che risponde alla crescente richiesta del mercato di nuove tecnologie legate al settore delle rinnovabili e del risparmio energetico. Operiamo nel Lazio.
Se hai intenzione di acquistare un impianto fotovoltaico, un solare termico, una pompa di calore per il riscaldamento od una caldaia a pellet, contattaci, troveremo una soluzione adatta alle tue esigenze, utilizzando al meglio gli incentivi statali.